Gli italiani amano questo frutto, e non solo per il consumo che ne fanno dopo il pasto nella sua forma originaria, bensì durante i pasti 🙂 sorseggiandola fermentata e tramutata, con grande maestria dai produttori del nostro Bel Paese, in vino bianco e rosso.
I sali minerali nell’uva costituiscono un altra fondamentale presenza, vi troviamo tra questi in soprattutto calcio, ferro e potassio. Sali apprezzabili, in particolare, da chi soffre di osteoporosi (calcio), per gli anemici (ferro) e dagli sportivi (il potassio favorisce l’azione dei muscoli e il recupero di fatiche fisiche. In seconda battuta, non mancano manganese e magnesio.
Una piccola parentesi all’articolo…
se vi piace la marmellata, in questo video potete scoprire come prepararla con l’uva.
Uva. Previene cancro e ossidazione delle cellule.
Gli italiani amano questo frutto, e non solo per il consumo che ne fanno dopo il pasto nella sua forma originaria, bensì durante i pasti 🙂 sorseggiandola fermentata e tramutata, con grande maestria dai produttori del nostro Bel Paese, in vino bianco e rosso.
L’uva, un frutto davvero dolce e buono, è un frutto energetico, poiché detiene zuccheri facilmente assimilabili dal nostro organismo. In gran parte fruttosio.
L’uva è un frutto davvero importante ed ha numerose proprietà benefiche per il nostro corpo.
Cominciamo dall’elemento solitamente meno conosciuto: il boro.
Il boro svolge un’azione importante per l’organismo in merito all’assimilazione del calcio, nonché alla sua stabilizzazione nelle ossa.
I sali minerali nell’uva costituiscono un altra fondamentale presenza, vi troviamo tra questi in soprattutto calcio, ferro e potassio. Sali apprezzabili, in particolare, da chi soffre di osteoporosi (calcio), per gli anemici (ferro) e dagli sportivi (il potassio favorisce l’azione dei muscoli e il recupero di fatiche fisiche. In seconda battuta, non mancano manganese e magnesio.
Una piccola parentesi all’articolo…
se vi piace la marmellata, in questo video potete scoprire come prepararla con l’uva.
L’uva di qualità rossa, inoltre, è anche in grado di aiutare il nostro organismo nella prevenzione del cancro e dell’ossidazione delle cellule. In essa infatti troviamo la quercitina, un grande ed importante antiossidante. Questo buonissimo frutto porta con sé, infatti, polifenoli e flavonoidi, grandi antiossidanti.
Sapevate, poi, che l’uva fornisce elementi dermatologicamente considerevoli? Essa porta con sé elementi in grado di svolgere un’interessante azione per quanto riguarda la rigenerazione della pelle e la sua idratazione. Qui entra in funzione, specialmente, il resveratrolo, un efficace elemento per quanto riguarda la cura della pelle, la sua luminosità e la sua bellezza.
Se volete cimentarvi,
vi propongo qui qualche ricetta da realizzare con l’uva.
Potrebbero interessarti anche...
NaturalmenteMangio
Next ArticleLa pasta. Un alimento sano ed equilibrato.