Come molti avranno già visto nella nostra pagina Facebook,
vogliamo prestare un poco di attenzione ad un suggerimento di composizione del piatto unico della Harvard Medical School.
Non ci limitiamo a pubblicarne l’immagine, ma proveremo a tradurla anche commentando qualcosa in merito, pur non avendo l’autorità medica di competenza dell’Harvard Medical School.
Ecco alcuni consigli dell’immagine della Harvard Medical School tradotti da noi per voi.
I testi in corsivo e compresi fra due trattini sono i nostri suggerimenti.
Olii sani.
Usare olii sani (come olio d’oliva o il canola) per cucinare, nell’insalata e a tavola.
–Noi suggeriamo di usare esclusivamente olio extra vergine di oliva, eventualmente olio di semi di girasole ed evitare i grassi animali–
Limitare il burro.
Evitare grassi insaturi.
Verdure.
Più verdure – e maggiore è la varietà – mangiate e meglio è.
Patate e patatine fritte non contano.
Frutta.
Mangiare molta frutta e di ogni colore.
Acqua.
Bere acqua, tè o caffè (con poco zucchero o senza).
–Noi preferiamo dolcificare solo con zucchero di canna o altri dolcificanti naturali come il malto, lo sciroppo d’acero e altri non dannosi–
Limitare latte caseario e succhi.
–Per noi è meglio mangiaresolamente formaggi di capra e pecora, se proprio amate i formaggi e non potete farne a meno–
Evitare bevande zuccherate.
Cereali integrali.
Mangiate cereali integrali (come il riso integrale, pane di frumento integrale e pasta integrale).
Limitate cereali raffinati (come riso bianco e pane bianco).
Proteine sane.
Scegliete pesce, pollame, fagioli e noci.
Limitate la carne rossa.
Evitate pancetta, salumi e altre carni lavorate.
–Per noi è sempre meglio preferire le proteine vegetali, evitando anche la carne rossa se potete–
Composizione del piatto unico della Harvard Medical School. Con qualche nostro suggerimento.
Come molti avranno già visto nella nostra pagina Facebook,
vogliamo prestare un poco di attenzione ad un suggerimento di composizione del piatto unico della Harvard Medical School.
Non ci limitiamo a pubblicarne l’immagine, ma proveremo a tradurla anche commentando qualcosa in merito, pur non avendo l’autorità medica di competenza dell’Harvard Medical School.
Ecco alcuni consigli dell’immagine della Harvard Medical School tradotti da noi per voi.
I testi in corsivo e compresi fra due trattini sono i nostri suggerimenti.
Olii sani.
Usare olii sani (come olio d’oliva o il canola) per cucinare, nell’insalata e a tavola.
–Noi suggeriamo di usare esclusivamente olio extra vergine di oliva, eventualmente olio di semi di girasole ed evitare i grassi animali–
Limitare il burro.
Evitare grassi insaturi.
Verdure.
Più verdure – e maggiore è la varietà – mangiate e meglio è.
Patate e patatine fritte non contano.
Frutta.
Mangiare molta frutta e di ogni colore.
Acqua.
Bere acqua, tè o caffè (con poco zucchero o senza).
–Noi preferiamo dolcificare solo con zucchero di canna o altri dolcificanti naturali come il malto, lo sciroppo d’acero e altri non dannosi–
Limitare latte caseario e succhi.
–Per noi è meglio mangiaresolamente formaggi di capra e pecora, se proprio amate i formaggi e non potete farne a meno–
Evitare bevande zuccherate.
Cereali integrali.
Mangiate cereali integrali (come il riso integrale, pane di frumento integrale e pasta integrale).
Limitate cereali raffinati (come riso bianco e pane bianco).
Proteine sane.
Scegliete pesce, pollame, fagioli e noci.
Limitate la carne rossa.
Evitate pancetta, salumi e altre carni lavorate.
–Per noi è sempre meglio preferire le proteine vegetali, evitando anche la carne rossa se potete–
State attivi!
Potrebbero interessarti anche...
NaturalmenteMangio
Next ArticleLa Stevia, il dolcificante naturale con indice glicemico zero.