Olio extra vergine d’oliva. Proprietà e benefici dell’oro del Mediterraneo.
L’olio extravergine di oliva è un alimento importantissimo nella dieta mediterranea.
E sappiamo che la dieta mediterranea è una grandissima risorsa per il benessere fisico, e di conseguenza anche psichico, dell’uomo.
Seguirne le regole base ci permette di nutrirci nel modo giusto, soddisfacendo il fabbisogno giornaliero del nostro corpo. Ciò senza toglierci il piacere del cibo, e nella consapevolezza della bontà di ciò che mangiamo.
L’olio di oliva è ricavato, appunto, dalle olive ma può essere di diverse qualità.
Noi ci limitiamo alla qualità superiore, l’unica che NaturalmenteMangio si sente di suggerire a chi si vuole nutrire con attenzione alla qualità dei cibi e alla propria salute.
Innanzitutto va sottolineato che l’olio extravergine di oliva, differentemente dalle altre qualità ha un’acidità che si al di sotto dello 0,81% ed è ottenuta da spremitura meccanica a freddo.
In Italia abbiamo grandi produttori di olio extravergine d’oliva, cosa che ci deve scansare dall’eventuale acquisto di olio extravergine d’oliva proveniente dall’estero (sarebbe proprio una pazzia esagerata!).
La regione maggiormente produttiva in Italia è la Puglia, seguita dalla Calabri e dalla Sicilia.
Proprietà e benefici.
Proprietà e benefici che il consumo di olio extra vergine d’oliva (chiamato anche olio evo) è in grado di donarci.
Nella prevenzione delle malattie cardiovascolari è davvero un grandissimo alleato. Questo grazie anche alla capacità dell’olio evo di contribuire alla diminuzione del colesterolo cattivo (LDL), favorendo contemporaneamente l’aumento percentuale di quello buono (HDL). Non bisogna comunque abusarne, ciò in particolare vale per chi ha problemi di obesità o è sovrappeso.
Contiene numerosi elementi antiossidanti, come la vitamina E, polifenoli e betacarotene. Questi elementi sono in grado di rallentare l’invecchiamento delle cellule e di prevenire l’arteriosclerosi.
Pare che chi consuma olio evo costantemente, come i paesi del bacino mediterraneo, corra minor rischio di trombosi, rispetto a chi, come i paesi del nord, si cibano pr gran parte di grassi di tipo animale.
Diversi studi, inoltre, attestano la capacità dell’olio evo (sempre se consumato costantemente nelle giuste quantità) di ridurre il rischio di alcuni tipi di tumore, come ad esempio quello al seno.
Cosmetica.
L’olio evo è utilizzato anche in cosmetica. Grazie alle sue proprietà nutritive per la pelle ed emollienti, infatti, l’olio evo è utilizzato per la realizzazione di maschere di bellezza e non solo. Anche negli impacchi per mantenere forti e lucenti i capelli (come questo), l’olio evo se la cava davvero bene. Per non parlare poi degli scrub per il viso e per il corpo (eccone uno) e delle modalità in cui viene utilizzato per rinforzare e nutrire le unghie (qui ne trovate una).
Dove acquistarlo biologico online.
Lama San Giorgio (dal produttore al consumatore)
Delizie Umbre
Dolci colline
Tenuta Cesarina
Per ben mantenerlo e conservare tutte ele sue grandiose proprietà, l’olio evo va riposto in bottiglie scure al riparo dalla luce e dalle fonti di calore.
Pingback: Cuocere il petto di pollo con tenerezza, senza renderlo stopposo | NaturalmenteMangio
Pingback: Pasta frolla senza uova e senza burro. Sana, leggera e buonissima. | NaturalmenteMangio
Pingback: Zuppa di fagioli con cavolo nero, ecco cosa cucinare per gli amici. | NaturalmenteMangio
Pingback: Pasta e Ceci, la ricetta più facile, veloce e buona al mondo | NaturalmenteMangio
Pingback: Pasta e Ceci, la ricetta più facile, veloce e buona al mondo | NaturalmenteMangio
Pingback: Pizza senza lievito? Ora si può. Ecco la ricetta! | NaturalmenteMangio
Pingback: Zucchine e salmone, ecco come abbinare pesce e ortaggi | NaturalmenteMangio
Pingback: Chiacchiere, come friggere in modo sano un dolce di carnevale | NaturalmenteMangio
Pingback: Crescia di Pasqua, cosa cucinare per Pasquetta? Ecco la ricetta. | NaturalmenteMangio
Pingback: Lenticchie e bietole, ricetta sana e veloce per capodanno | NaturalmenteMangio
Pingback: Spaghetti con pesto genovese e noci. Gusto, leggerezza ed energia. | NaturalmenteMangio
Pingback: Pasta con fave fresche e cipolla, un sugo leggero ottimo per 25 Aprile e Primo Maggio. | NaturalmenteMangio
Pingback: Pesto di noci, ecco come si fa in casa con la nostra ricetta. | NaturalmenteMangio
Pingback: Sugo di zucchine e curcuma | NaturalmenteMangio
Pingback: Gnocchi con gamberi e zucchine, un primo veloce, facile e leggero | NaturalmenteMangio
Pingback: Crepes con crema di funghi | NaturalmenteMangio
Pingback: Crepes con crema di funghi | NaturalmenteMangio
Pingback: Un sugho velocissimo con piselli, cipolla e panna di soia. | NaturalmenteMangio
Pingback: Dolce senza lievito con le mele, una buonissima torta | NaturalmenteMangio
Pingback: Composizione del piatto unico della Harvard Medical School. Con qualche nostro suggerimento. | NaturalmenteMangio
Pingback: Tofu con verdure croccanti e semi di sesamo | NaturalmenteMangio
Pingback: NaturalmenteMangio – Seitan, zucchine e granella di noci.
Pingback: Pane di kamut in padella, senza lievito, veloce. | NaturalmenteMangio