Lenticchie e bietole, ricetta sana e veloce per capodanno
Chi di voi ama le zuppe?!
Eccovi una zuppa che proprio zuppa non è.
Dico ciò perché solitamente le zuppe vanno seguite lentamente durante la loro cottura, vanno curate e i tempi non sempre sono brevi, anche perché noi preferiamo non usare prodotti confezionati già pronti, se non esclusivamente biologici e di sicurissima provenienza.
Ma bando alle ciance, passiamo alla nostra ricetta.
Le lenticchie sono l’ingrediente protagonista in questo velocissimo e nutriente piatto.
Spesso, però, le lenticchie vengono consumate da sole o accostate a della carne, cucinata in pizzaiola, pasticciata o in qual altro modo si voglia.
E se si volesse rendere il gusto delle lenticchie più leggero, più morbido, più tenue, differente e aromatico?
Ecco come fare.
Ingredienti (per 2 persone).
Lenticchie biologiche (per chi potesse, sarebbe bene comprarle secche e cuocerle prima a parte)
Bietole
Pomodorini freschi (ciliegini o datterini)
Cipolla
Olio extra vergine d’oliva
Sale q.b.
Crostini di pane (facoltativo, ma suggerito)
Preparazione.
Mettete in una padella dell’acqua, una fettina di cipolla, lasciandola rosolare un poco e 5-6 pomodorini tagliati a metà.
Aggiungete le bietole (qui un’altra ricetta con le bietole) e lasciate cuocere il tutto aiutandolo versandoci dell’acqua ogni tanto.
Versate ora le vostre lenticchie, mescolate… sale e olio secondo il vostro gusto.
Servite e impiattate.
Suggerimento.
Per i vostri invitati sarà cosa molto gradita se porterete a tavola anche una ciotola con dei crostini realizzati da voi precedentemente abbrustolendo del pane tagliato a cubetti. Per chi volesse farlo in casa con lievito naturale, leggete qua.
E, come diciamo sempre, buona sana scorpacciata!
Filomena
Ottimo!
NaturalmenteMangio
Grazie Filomena per la tua precisazione.
Il lievito e il miele vanno versati insieme al contenuto del bicchiere (acqua, olio extra vergine d’oliva e sale) quando si forma un buco centrale nella montagna di farina.
Grazie ancora.