Amici di NaturalmenteMangio,
oggi vi presento una tisana dalle diverse virtù benefiche.
La tisana in questione, zenzero e salvia, è quanto mai perfetta dopo una “grossa mangiata” poiché lo zenzero è conosciuto per le sue proprietà digestive. Allo stesso tempo, come ci suggerisce la tradizione orientale, lo zenzero svolge un’azione fluidificante sul muco, azeccatissima, dunque, anche per liberare le vie respiratorie, i bronchi in particolare, e sciogliere il muco.
Ingredienti (per 2 persone).
200 ml di acqua
1 limone
1 cucchiaino colmo di miele
4 foglie di salvia
zenzero fresco
Preparazione.
Versate l’acqua in un pentolino e portatela ad ebollizione.
Nel frattempo, sbucciate lo zenzero e grattugiatelo.
Quando l’acqua nel pentolino bolle, versate anche lo zenzero grattugiato, formando uno strato di circa 1 centimetro all’interno del pentolino.
Unite, ora, la scorza del limone e una foglia di salvia.
Lasciate il tutto in infusione per circa 10 minuti. Filtrate la tisana con un colino, meglio se con maglie abbastanza fine e scioglieteci il cucchiaino colmo di miele.
Versate la tisana in 2 tazze e accompagnatela con una foglia di salvia per tazza e una fettina di limone.
Gustatela, sorso dopo sorso.
Tisana digestiva e fluidificante, salvia e zenzero contro il raffreddamento
Amici di NaturalmenteMangio,
oggi vi presento una tisana dalle diverse virtù benefiche.
La tisana in questione, zenzero e salvia, è quanto mai perfetta dopo una “grossa mangiata” poiché lo zenzero è conosciuto per le sue proprietà digestive. Allo stesso tempo, come ci suggerisce la tradizione orientale, lo zenzero svolge un’azione fluidificante sul muco, azeccatissima, dunque, anche per liberare le vie respiratorie, i bronchi in particolare, e sciogliere il muco.
Ingredienti (per 2 persone).
200 ml di acqua
1 limone
1 cucchiaino colmo di miele
4 foglie di salvia
zenzero fresco
Preparazione.
Versate l’acqua in un pentolino e portatela ad ebollizione.
Nel frattempo, sbucciate lo zenzero e grattugiatelo.
Quando l’acqua nel pentolino bolle, versate anche lo zenzero grattugiato, formando uno strato di circa 1 centimetro all’interno del pentolino.
Unite, ora, la scorza del limone e una foglia di salvia.
Lasciate il tutto in infusione per circa 10 minuti.
Filtrate la tisana con un colino, meglio se con maglie abbastanza fine e scioglieteci il cucchiaino colmo di miele.
Versate la tisana in 2 tazze e accompagnatela con una foglia di salvia per tazza e una fettina di limone.
Gustatela, sorso dopo sorso.
Potrebbero interessarti anche...
NaturalmenteMangio
Next ArticleTofu con verdure croccanti e semi di sesamo