Fagioli Azuki. Il legume semplice da digerire e con tante proteine.
I fagioli Azuki sono fra i più interessanti fagioli conosciuti. A dir la verità, non sono poi così tanto conosciuti.
Ecco perché ora voglio aiutarvi ad informarvi su questo legume così affascinante e benefico per il nostro organismo.
I fagioli Azuki sono detti anche “soia rossa“. Principalmente sono coltivati nella parte orientale dell’Asia.
Fra le preziosissime qualità di questo legume, troviamo una rilevante presenza di proteine, fibra solubile, ferro, folato, magnesio e potassio. Ovviamente, contenendo ferro, contribuiscono a combattere l’anemia.
Anche per chi ha qualche problema con la glicemia può pensare ai fagioli Azuki, poiché il loro tasso zuccherino è basso.
Per quanto riguarda la digestione, dobbiamo lasciare le comuni dicerie sui legumi, perché nel caso di questo legume la digestione è molto più facile per il nostro organismo, rispetto agli altri legumi.
Pensate che nei paesi orientali questo legume viene utilizzato anche per la preparazione di minestre e…udite e udite…dolci! 🙂
Inoltre, importante sarà non buttare l’acqua dove cuocerete i vostri fagioli Azuki. Anzi, la cucina macrobiotica suggerisce di bere quest’acqua, così come l’acqua dove si cuociono altri legumi e cereali, poiché diventa ricca di sali minerali e vitamine.
I fagioli Azuki, poi, stimolano la diuresi e rendono più forti, agendo beneficamente su di essi, i reni.
Qui sotto vi propongo una ricetta davvero interessante! Fidatevi 😉
Ecco come cucinare i fagioli Azuki con la zucca!
Francesca
Io AMO gli azuki!
Soprattutto adoro la marmellata di azuki.
NaturalmenteMangio
Che bello Francesca!
Perché allora non ci mandi la ricetta per fare la marmellata di azuki?
Così la pubblichiamo, ovviamente ringraziandoti nell’articolo 🙂
rosanna
come si cucinano gli azuki?
NaturalmenteMangio
Ciao Rosanna,
ci sono diversi modi di cucinare gli azuki, e magari più avanti potremmo anche realizzare un articolo su ciò.
Intanto ti suggerisco di cucinarli nel modo più semplice possibile, e cioè facendoli cuocere in acqua bollente per circa 40-50 minuti.
Sai che con gli azuki si può anche realizzare una deliziosa confettura?
Grazie per il tuo contributo. A presto.
Mattia
ciao, un blog davvero eccezzionale, mi piace molto sapere di notizie sul benessere del cibo, sarei curioso di sapere se gentilmente potreste postare altre ricette dei fagioli ^_^,
ho postato la tua notizia anche su questo blog http://ilsaporediviaggiare.blogspot.it/p/i-fagioli.html a presto
mattia
NaturalmenteMangio
Ti ringraziamo molto, Mattia, per i tuoi complimenti e per la tua citazione in un altro blog.
Grazie mille!
Provvederemo presto a pubblicare altre ricette sui fagioli, per la tua gioia.
rosanna
Io li adoro i fagioli azuki. Li ho mangiati la prima volta in un ristorante giapponese in un dolce. Ad essere sincera all’inizio ero un po’ scettica… fagioli in un dolce???? E invece la marmellata anko è buonissima. Poi l’abbinamento con crema di ricotta al the verde e cioccolato bianco…mmmmmmmm…Purtroppo non riesco mai a trovarla già pronta, compro sempre i fagioli azuki bio su sorgentenatura e la faccio da me. Certo la preparazione è un po’ lunga, però vuoi mettere la bontà e la soddisfazione di presentare agli amici un dolce fatto di fagioli? Le facce all’inizio sono sempre un po’ perplesse, ma alla fine mi spolverano tutto il piatto.