La rucola è detta anche insalata anti-allergica, lo sapevate?
Nell’antichità, in realtà, non era consuetudine utilizzarla come alimento o aroma in cucina, bensì come erba medicinale.
I Romani, infatti, ritenevano che questa pianta avesse proprietà ricostituenti e toniche.
Non solo. La rucola ha anche proprietà digestive e depurative.
Le foglie della rucola sono interessanti ed efficaci integratori di sali minerali e di vitamine.
La vitamina C è uno dei massimi punti di forza della rucola.
E’ perfetta per combattere più velocemente raffreddore e tosse, grazie alla vitamina C, e soprattutto se di origine allergica. E’ importante sempre abbinare alimenti contenenti vitamina C con alimenti che apportino sali minerali come calcio, potassio e ferro.
Volete piantare la rucola in casa senza doverla comprare e con la sicurezza che sia sicuramente biologica?
Nessun problema. E’ semplicissimo.
La semina. Da marzo a settembre, anche se in primavera si trova il momento ideale. In tal modo potrete già raccogliere a Giugno. Il vaso. Va benissimo la classica fioriera quadrata o rettangolare da terrazzo. Il terriccio. Meglio usare il terriccio a base di stallatico naturale. Annaffiatura. La rucola gradisce la giusta quantità di acqua e teme i ristagni, che causano marciume. Raccolta. Le foglie vanno recise una volta che la pianta avrà raggiunto 8-10 cm di altezza.
Rucola, l’insalata anti-allergica ricca di sali e vitamine.
La rucola è detta anche insalata anti-allergica, lo sapevate?
Nell’antichità, in realtà, non era consuetudine utilizzarla come alimento o aroma in cucina, bensì come erba medicinale.
I Romani, infatti, ritenevano che questa pianta avesse proprietà ricostituenti e toniche.
Non solo. La rucola ha anche proprietà digestive e depurative.
Le foglie della rucola sono interessanti ed efficaci integratori di sali minerali e di vitamine.
La vitamina C è uno dei massimi punti di forza della rucola.
E’ perfetta per combattere più velocemente raffreddore e tosse, grazie alla vitamina C, e soprattutto se di origine allergica. E’ importante sempre abbinare alimenti contenenti vitamina C con alimenti che apportino sali minerali come calcio, potassio e ferro.
Volete piantare la rucola in casa senza doverla comprare e con la sicurezza che sia sicuramente biologica?
Nessun problema. E’ semplicissimo.
La semina. Da marzo a settembre, anche se in primavera si trova il momento ideale. In tal modo potrete già raccogliere a Giugno.
Il vaso. Va benissimo la classica fioriera quadrata o rettangolare da terrazzo.
Il terriccio. Meglio usare il terriccio a base di stallatico naturale.
Annaffiatura. La rucola gradisce la giusta quantità di acqua e teme i ristagni, che causano marciume.
Raccolta. Le foglie vanno recise una volta che la pianta avrà raggiunto 8-10 cm di altezza.
Potrebbero interessarti anche...
NaturalmenteMangio
Next ArticleSalmone con patate. Un antipasto o secondo sfizioso, delicato e ricco di gusto.