Ciambellone soffice. Un dolce leggero e naturale, senza latte e senza burro.

Amici di NaturalmenteMangio,

oggi vi regalo questa fantastica ricetta.
Si tratta della ricetta di un ciambellone leggerissimo.
Senza latte.
Senza burro.
Ma, fidatevi, la bontà non mancherà!

Ingredienti.
2 uova
170 grammi di zucchero (meglio se di canna)
170 grammi di farina 00
85 grammi di olio di semi di girasole
85 grammi di acqua
poco più di mezza bustina di lievito per dolci
cacao (facoltativo)

Preparazione.
Sbattete con una frusta elettrica (o con uno sbattitore) le uova con lo zucchero, fino a raggiungere la consistenza di una crema spumosa e vellutata.
Poi aggiungete gli altri ingredienti. Qui non c’è un ordine ben preciso da seguire, ma ciò che vi consiglio è aggiungere alternatamente, un po’ alla volta, un liquido (acqua e olio di semi di girasole) e la farina (vi suggerisco di versarla attraverso un passino così che si amalgami immediatamente con il resto).
Infine versare un po’ più di mezza bustina di lievito per dolci e mescolare ancora un po’, giusto il tempo di fare sciogliere la polvere lievitante.
Otterrete un composto abbastanza liquido che vi consiglio di versare in uno stampo antiaderente, oppure in uno stampo in silicone, oppure in un classico stampo ricoperto con carta da forno.
Non superate i 2 centimetri di spessore dell’impasto versato nella teglia, poiché poi lieviterà abbastanza una volta infornato.
Per la cottura, mettete tutto in forno a 165-170° e lasciate cuocere per circa 20-30 minuti.
Dipende molto dal tipo di forno, ma dopo 20 minuti controllate la doratura. Quando sarà dorato estraetelo e verificate con uno stuzzicadenti apposito, oppure con un coltello.

Realizzerete un ciambellone sofficissimo, che potrete gustare senza problemi e senza sensi di colpa, leggero e naturale.
Fatemi sapere la vostra riuscita e il vostro parere una volta cucinato e assaggiato!!!

Io lo faccio molto spesso e piace sempre a tutti! E’ delizioso!!!

Consiglio.
Chi vuole, può anche mescolare metà dell’impasto con del cacao (quanto? a seconda dei vostri gusti).

Leave a Reply

36 commenti

  1. Giragirasole

    Ho appena sfornato questo favoloso dolce!!
    È incredibilmente soffice!
    Complimenti..questo sito mi piace davvero tanto!

  2. angela

    L’ho fatta stamattina e devo dire che è veramente molto buona e soffice. Grazie x la ricetta!!! Ah, al mio palato metterei meno zucchero… un pò troppo dolce.

    • Grazie per averci inviato notizie sulla tua prova, Angela, inviaci pure una foto a info@naturalmentemangio.it e la pubblicheremo in men che non si dica!
      Siamo contenti della tua opinione, sai, la dolcezza è un aspetto molto soggettivo, finora è piaciuta a tutti così, ma hai fatto bene a scriverlo, poiché chi ha il palato simile al tuo ora sa che può mettere meno zucchero senza rovinare la bontà di questo sofficissimo ciambellone 🙂

  3. angela

    Ho postato la foto sul vostro profilo facebook, spero d’esserci riuscita!!!

    • Questo ciambellone è in grado di stupire anche palati sopraffini, è davvero strasoffice (come dici tu!), complimenti Samuel!

  4. Giragirasole

    Salve!! Ho provato a fare questo fantastico ciambellone..e con tanta incredulità per non averci messo il latte ma l’acqua,devo dire a tutti che è risultato incredibilmente soffice!!ho fatto però una piccola modifica ho aggiunto del cacao. Se posso volevo inviarvi la foto del mio ciambellone variegato, a quale indirizzo posso spedirla?
    Grazie mille!

    • Cara Giragirasole, grazie mille per averci scritto e per aver voglia di condividere con noi e con i nostri lettori la tua modifica.
      Puoi inviare la foto alla nostra redazione scrivendo all’indirizzo: info@naturalmentemangio.it
      Grazie ancora e buona sana scorpacciata!

  5. elisa

    mio marito è intollerante al latte….meraviglioso risultato!!!! buonissimo, soffice e più leggero del solito…grazie 😉

    • E’ un grande piacere poter aiutare i nostri lettori!
      Grazie per la tua condivisione Elisa.
      Scrivici pure quando vuoi.

  6. GIANNA

    complimenti! l’ho fatto con meno zucchero ed è buonissimo ,i miei figli l’hanno mangiato subito….OTTIMA RICETTA

  7. Pingback: Ciambella soffice e leggera

  8. Silvia

    l’ho fatto ieri….Veramente sofficissimo, complimenti sinceri! Unica osservazione…manca di sapori o profumi, quindi stamattina l’ho rifatto ( già…era bell’e che finito)aggiungendo all’impasto i semi di mezza bacca di vaniglia….e nella parte con il cacao, la scorza grattugiata di mezzo arancio non trattato….buonissimo.

    • Una delle qualità di questo sofficissimo ciambellone è anche il suo sapore dolce ma sempre abbastanza neutro, quindi ognuno può apportare il suo tocco personale. E davvero grazie mille per il tuo prezioso contributo. Ne faremo tesoro!

  9. Mattia

    Io ho provato sostituendo la farina indicata con la farina di riso in quanto senza glutine!! Risultato ottimo!! Ho aggiunto arome naturali come la scorza di limone ed estratto di bacca di vaniglia.

    Davvero ottima la tua ricetta!!

    Mattia

    • Sensazionale!
      In questo modo anche chi è intollerante al glutine potrà mangiare questo delizioso ciambellone soffice, anzi, potrebbe essere una bella idea per chiunque.

      Grazie mille della tua condivisione, Mattia.

  10. Lidia

    Appena fatto….davvero ottimo e soffice!!complimenti!!

  11. Pingback: La Stevia, il migliore dolcificante naturale per diabetici. | NaturalmenteMangio

  12. katia

    Io ho seguito tutti passi della ricetta ma….x quale motivo nn mi è cresciuta x niente???

    • Mi sembra molto strano, puoi provare a tenere il forno un po’ più basso.
      Hai montato le uova con lo zucchero fino a far diventare il tutto una spuma leggera? Lo zucchero non si deve più sentire.
      Facci sapere…e grazie per averci scritto!

  13. Elena

    Salve a tutti, ho appena sfornato la ciambella con la vostra strabiliante ricetta. Mi sono permessa qualche piccola modifica, nonché ho evitato il cacao e avendola fatta mixare un po’ ho evitato anche il lievito. Ho aggiunto lo zucchero a velo all’esterno . Il risultato e’ ottimo! Grazie mille!

    • Grazie di cuore per il tuo contributo!
      E’ bello che tra i lettori ci sia qualche creativo che ci riporta il suo esperimento!
      Al posto dello zucchero a velo bianco (come dello zucchero bianco classico) io preferisco sempre lo zucchero di canna, molto più sano e meno raffinato.
      Grazie ancora, cara Elena, attendo tuoi nuovi commenti! 🙂

  14. Laura T.

    Io ti devo dire GRAZIE!
    Da quando ho letto questa ricetta ho risolto il problema colazione, merenda, momento tisana con gli amici, torta semplice e veloce quando si hanno ospiti! La faccio praticamente sempre, è l’unica di cui mi ricordo gli ingredienti a memoria, sono così semplici! Basta tenere a mente due numeri. Il 170 e il 2!
    170 farina e zucchero
    170 la somma tra acqua e olio
    2 uova
    1/2 lievito

    Io la faccio senza cacao, riducendo la quantità di olio ma tenendo a 170 la somma dei liquidi, spesso metto anche meno zucchero e la verso nello stampo, una volta nello stampo ci butto delle mele a pezzi piuttosto grossi, oppure ci butto, sparsi qua e là, dei cucchiaini di marmellata, tendono ad andare a fondo ma è buonissima.
    Semplice, velocissima, non si sporca praticamente nulla!

    • Grazie a te, di cuore, anche per il trucchetto del 170 e del 2, che renderà più semplice la memorizzazione di questa ricetta per tutti i nostri lettori.
      Anch’io faccio un sacco di volte questo ciambellone, è semplicemente fantastico, leggero, sano e delizioso!!!

  15. Federica

    Ho provato la ricetta, ma non è cresciuta per niente! Due cm era e due cm è rimasta 🙁

    • Strano, immagino tu abbia seguito la ricetta in tutti i dettagli.
      Non è mai cresciuto? Oppure ti si è abbassato quando hai aperto il forno?
      Dentro si è cotto o è rimasto crudo?

  16. Giorgia

    Buonissima, io l’ho fatta con farina senza glutine ed è venuta bene comunque!
    Thanks! :))

  17. Noemu

    Ma posso mettere l’olio d’oliva al posto di quello si semi?

    • Certamente, ti consiglio di metterne una decina di grammi in meno.
      Anche io spesso uso l’olio evo al posto di quello di semi.
      Aggiornarci sul risultato!

  18. Mariana

    L’ho fatta adesso.. É veramente soffice e buona! Grazie per questa buonissima ricetta, non la mollerò piú! 🙂

  19. Simona

    Buongiorno, ho provato a fare questo dolce per due volte ma non cresce…. il sapore è ottimo ma rimane bassissimo! Ho rispettato le dosi e la temperatura… può essere che lo zucchero di canna non lo faccia crescere? L’ho battuto con le uova per ben 10 minuti..grazie!

  20. Laura

    Quanto dovrebbe lievitare? A me è rimasta bassa, 4/5 cm… Forse ho utilizzato una tortiera troppo grande? Quale diametro consigliate per la tortiera? L’impasto sembra cotto bene ma leggendo CIAMBELLONE me l’aspettavo molto più gonfio!

Next ArticleIl miele. Un vero e proprio alimento. Buono anche contro i malanni stagionali.